Psicoterapia corporea

La psicoterapia corporea[1][2][3][4][5], anche chiamata psicoterapia orientata al corpo, è un approccio psicoterapeutico che applica i principi di base della psicologia somatica. Le sue origini risalgono al lavoro di Pierre Janet, Sigmund Freud e in particolare di Wilhelm Reich, che lo ha sviluppato come vegetoterapia.

Quasi tutti i metodi di psicoterapia corporea usano la percezione corporea come una possibilità di portare alla coscienza i processi mentali inconsci sconosciuti. I metodi di psicoterapia corporea sono orientati all'esperienza attuale, il che significa che durante il processo terapeutico viene posto al centro dell'attenzione ciò che accade nel corpo[6].

  1. ^ Totton, N. (2003) Body Psychotherapy: An Introduction Open University Press. (pb); 0-335-21039-2.
  2. ^ Staunton, T. (Ed.) (2002) Body Psychotherapy Brunner Routledge. PB0; 1-58391-116-2 (pb)
  3. ^ Macnaughton, I. (2004) Body, Breath and Consciousness: A Somatics Anthology, ed. Macnaughton, North Atlantic Books.
  4. ^ Courtenay Young (2010) articolo The Science of Body Psychotherapy Today
  5. ^ (EN) Body psychotherapy, in Wikipedia, 19 ottobre 2019. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  6. ^ Scognamiglio, Riccardo Marco., Psicologia psicosomatica : l'atto psicologico tra codici del corpo e codici della parola, Angeli, 2016, ISBN 9788891727411, OCLC 955949351.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search